
Da 25 anni studio le aree di memoria del cervello e, in particolare, mi occupo di comprendere le correlazioni tra le informazioni in esse registrate e la genesi delle sofferenze emotive, prendendo in considerazione il funzionamento delle aree neuronali autonome e indipendenti dalla nostra volontà, responsabili della genesi delle nostre sofferenze emotive!
Insieme con il mio team (la dott.ssa Monica Scirica, psicoterapeuta e la dott.ssa Sabrina Cecutto, psicologa) abbiamo studiato alcuni tra i più interessanti meccanismi di funzionamento del cervello e abbiamo individuato le caratteristiche di specifici circuiti neuronali per cui è stato possibile formulare una teoria innovativa che spiega come si possa limitare in maniera molto significativa la genesi delle sofferenze emotive più comuni, mettendo a punto un percorso formativo grazie al quale imparare tutte le strategie utili e necessarie per evitare che il cervello generi sofferenze emotive correlate con elementi destabilizzanti quali emozioni negative, pensieri intrusivi, sensazioni spiacevoli o comportamenti disfunzionali, come ad esempio ansia, paura, rabbia, tristezza, ossessioni, fissazioni, compulsioni, disistima, dubbi, insicurezze, preoccupazioni, attacchi di panico, comportamenti alimentari disfunzionali, problemi relazionali e scelte sbagliate.
Il mio lavoro consiste nell’insegnare come funziona il cervello per imparare:
- come gestire gli strumenti che il cervello può utilizzare per evitare le sofferenze emotive
- come funzionano le aree neuronali correlate con la genesi delle emozioni negative e dei pensieri intrusivi così da individuare le azioni specifiche e simboliche che permettano di modificarne il comportamento automatico e di limitare significativamente la produzione della maggior parte delle sofferenze che proviamo nella nostra quotidianità.
Si tratta di un percorso formativo talmente distante e differente, concettualmente, da qualsiasi altra disciplina che, oltre a non essere una forma di terapia né tanto meno di psicoterapia, né volersi minimamente accomunare, associare, sostituire, confrontare o confondere con esse, si connota finanche di caratteristiche e peculiarità quasi addirittura in antitesi ed in contrasto con le basi portanti e con i paradigmi fondamentali delle altre materie, compresi quelli della Psicologia e delle numerose Scuole di psicoterapia.
Il percorso formativo che offro, infatti, insegna, spiega e descrive come e perché, nel nostro cervello, nascono le sofferenze emotive che ci affliggono così da imparare come intervenire velocemente e concretamente su circuiti realmente presenti nel cervello e soprattutto permette, per la prima volta, di interagire concretamente con le aree neuronali che sono le vere responsabili della genesi degli elementi destabilizzanti che generano sofferenze, di cui siamo vittime nella nostra quotidianità, così da ritrovare il benessere: un percorso formativo teorico ma anche pratico, grazie al quale imparare quali azioni simboliche (giochi di ruolo) possano rappresentare i giusti stimoli alla produzione di neurotrasmettitori del benessere.
Seguire il percorso formativo che propongo vuol dire imparare da quali aree è composto il cervello e come fare per soddisfarne le richieste, in modo che esse smettano di funzionare “contro di noi”, producendo sofferenze che poi cerchiamo di eliminare, spesso con difficoltà: secondo la teoria che abbiamo potuto elaborare in questi lunghi anni di studio, avvalendoci delle conoscenze delle Neuroscienze, dell’Etologia Umana e grazie a ricerche indipendenti autofinanziate, l’unico modo per raggiungere il benessere, e non essere più inermi (e inconsapevoli) vittime di quegli automatismi del cervello che generano continuamente elementi destabilizzanti, consiste nel fornire al cervello gli input di cui le sue aree hanno necessità, in modo che esse interrompano la genesi di sofferenze emotive.
Il percorso permette di agire diversamente rispetto a come normalmente accade ovvero non agisce dopo che il cervello abbia generato sofferenze ma cerca di evitare che esso le produca.
Secondo la nostra Teoria, se si fornisce al cervello ciò di cui le sue aree hanno bisogno, si può ragionevolmente evitare che la sofferenza venga generata.
Per ottenere un percorso efficace e risolutivo, è necessario che le discipline che si occupano di indagare il funzionamento del cervello approfondiscano le conoscenze sul funzionamento delle aree neuronali correlate con la genesi delle emozioni, dei pensieri e dei comportamenti, e devono prendere in considerazione le reti concettuali ed i concetti strutturanti del sistema cognitivo nonché le memorie dei circuiti della ricompensa ovvero i database di memoria, che possono contenere convinzioni errate o credenze che generano errori di interpretazione e di lettura della realtà, che finiscono per ostacolare il benessere se non opportunamente modificate.
A mio avviso, è molto molto difficile offrire una risoluzione efficace e definitiva delle sofferenze emotive senza prendere in considerazione il funzionamento delle aree neuronali sopradette, che sono strettamente ed intrinsecamente correlate, secondo i miei studi, con la vera causa della genesi delle sofferenze.
Molte delle teorie su cui la maggior parte delle discipline ufficiali si basano, attualmente non tengono conto dei meccanismi di funzionamento e delle correlazioni sopra descritte e non agiscono sui Database di memoria del cervello, contenenti le reti concettuali che influenzano i principali sistemi neuronali del cervello (il sistema di evitamento del pericolo, il sistema della ricerca e il sistema della dominanza) e i loro automatismi: per fornire un aiuto realmente efficace, è necessario fornire agire sulle aree di memoria che fanno funzionare sistemi neuronali sopra detti.
Risulta molto importante quindi non sottovalutare la presenza delle memorie presenti in talune aree del nostro cervello, che sono le vere responsabili della genesi degli elementi destabilizzanti: venti anni di studio e di ricerche mi hanno portato a credere che le reali cause della genesi delle sofferenze emotive possono essere individuate soltanto prendendo in considerazione le aree neuronali realmente responsabili degli automatismi (che generano emozioni, pensieri, sensazioni e comportamenti) e della produzione dei più importanti neurotrasmettitori del benessere.
Fino ad oggi è risultato sicuramente complesso affrontare e risolvere le sofferenze emotive generate dalle aree autonome del cervello perché è stata attribuita relativamente poca importanza alle reti concettuali memorizzate in alcune aree quasi inaccessibili del cervello, nei primi cinque anni di vita, e non è stato semplice individuare gli strumenti operativi necessari per leggere queste informazioni nascoste, responsabili delle sofferenze emotive che viviamo nella nostra vita!
Infine, le nostre ricerche hanno individuato e proposto, per la prima volta, gli strumenti operativi per modificare le reti concettuali e quindi per bloccare la produzione di elementi destabilizzanti: abbiamo inventato specifiche azioni espresse sotto forma di giochi di ruolo, contenenti messaggi simbolici e irrazionali, spesso correlati con concetti di sottomissione e di dominazione (guarda questo video per capire perché!). Secondo i nostri studi, esiste soltanto uno specifico linguaggio che il cervello è in grado di decodificare per comprendere, registrare e quindi memorizzare nuove informazioni in questi specifici database di memoria così importanti così da modificare gli schemi e gli automatismi che generano sofferenza emotiva.
N.B. Un percorso formativo con le suddette caratteristiche può fornire tutte le informazioni necessarie e sufficienti per imparare come funziona il cervello: esso può permettere al Soggetto di evitare la genesi delle sofferenze ed è utile e vantaggioso se effettuato da soggetti sani, che non abbiano cioè disturbi dell’apprendimento, disturbi psicologici di qualsiasi tipo o patologie per le quali sia necessario l’intervento di un medico, di uno psicoterapeuta o di uno psichiatra; viceversa, se è presente o se si sospetta una patologia fisica o psicologica di qualunque genere, un percorso formativo con queste caratteristiche potrebbe non dare i risultati sperati o essere anche inutile: se è presente o se si sospetta una patologia psichica o fisica si raccomanda di rivolgersi al proprio medico, allo psicoterapeuta o allo psichiatra di fiducia.
.
Nel video che segue, potete trovare una spiegazione ed una descrizione degli elementi destabilizzanti correlati con le nostre sofferenze.
Nel video che segue, potrete invece trovare una spiegazione sui motivi per cui, per evitare le sofferenze più comuni che ci affliggono nel quotidiano, più che intervenire sui singoli elementi destabilizzanti risulti in realtà molto più importante ed efficace fornire specifici stimoli sensoriali ed emozionali al nostro cervello.
Se hai bisogno di aiuto per imparare come funziona il cervello così da poter limitare significativamente le sofferenze e come potenziare il tuo cervello per favorire il benessere psicofisico, puoi fare clic sul pulsante “Prenota un appuntamento” che trovi qui di seguito, oppure puoi fare clic sul simbolo di WhatsApp che trovi in basso a destra su questa pagina, per contattare me ed i miei collaboratori: saremo lieti di fornirti tutte le informazioni utili ad intraprendere un percorso in grado di insegnarti come vivere serenamente ogni momento della tua vita.
Ti aspettiamo, contattaci adesso!